la Gioventù Brindisi, questa sconosciuta…

GIOVENTU BRINDISI SERIE C 82-83 FORMAZNo. Non è il Brindisi. La maglia è quella, lo stadio pure (inconfondibile la vecchia gradinata in tubi innocenti). E poi: c’è La Palma, c’è Dario Bonanni, c’è persino il massaggiatore Luconi.
Ed invece…non è il Brindisi.
E’ la Gioventù Brindisi. E giocò in Serie C. Contro il Brindisi.

Per molti è una cosa sentita ma mai approfondita.

Per tanti giovanissimi si tratta di un pesce d’aprile (un po’ in ritardo). Per quelli al di sopra degli “anta”, invece, è un nitido ricordo.

Tutto cominciò nel lontano 1973….
Ma, per ora, fermiamoci qui.

…riuscite a restar indifferenti di fronte a queste immagini?

CENTO - E' il 9 dicembre del 73, il Brindisi è stabilmente in Serie B e tutta l'Italia calcistica conosce la MAGLIA CON LA V. Qui Tonino La Palma -brindisino purosangue, frallaltro- viene premiato per averla indossata 100 VOLTE!  Raggiungerà quota 124. A fine stagione prende il volo per Napoli dove sarà titolare per diverse stagioni. In massima serie La Palma ha giocato pure con l'Avellino. Nella sua carriera anche Bari e Lecce. Senza voler fare raffronti o graduatorie: è stato, fino allo strardinario exploit di Benarrivo, il brindisino che ci ha maggiormente rappresentati nel calcio nazionale.  (LA FOTO E' DI CARLO FORTUNATO)
CENTO – E’ il 9 dicembre del 73, il Brindisi è stabilmente in Serie B e tutta l’Italia calcistica conosce la MAGLIA CON LA V. Qui Tonino La Palma -brindisino purosangue, frallaltro- viene premiato per averla indossata 100 VOLTE! Raggiungerà quota 124. A fine stagione prende il volo per Napoli dove sarà titolare per diverse stagioni. In massima serie La Palma ha giocato pure con l’Avellino. Nella sua carriera anche Bari e Lecce. Senza voler fare raffronti o graduatorie: è stato, fino allo strardinario exploit di Benarrivo, il brindisino che ci ha maggiormente rappresentati nel calcio nazionale. (LA FOTO E’ DI CARLO FORTUNATO)
STORIA - Uno scatto molto bello: siamo a Matera, 19 marzo 1972: il Brindisi di Vinicio è in corsa per la Serie B -che arriverà al termine della Stagione- e gioca al "XXI Settembre" contro il Matera dove milita Boccolini -già due stagioni a Brindisi, poi tornerà piu volte. Prima del fischio d'inizio è con Aldo Sensibile, altra bandiera del Brindisi piu forte di Sempre: Sensibile ha disputato -da protagonista- ben sei stagioni nel Brindisi. Ha vestito la maglia con la V -onorandola sempre- per 179 volte. Per lui anche 4 reti. La gara finì 0-0: il Matera giunse decimo, il Brindisi primo (5 punti sopra il Lecce) e sbarcò in cadetteria.
STORIA – Uno scatto molto bello: siamo a Matera, 19 marzo 1972: il Brindisi di Vinicio è in corsa per la Serie B -che arriverà al termine della Stagione- e gioca al “XXI Settembre” contro il Matera dove milita Boccolini -già due stagioni a Brindisi, poi tornerà piu volte. Prima del fischio d’inizio è con Aldo Sensibile, altra bandiera del Brindisi piu forte di Sempre: Sensibile ha disputato -da protagonista- ben sei stagioni nel Brindisi. Ha vestito la maglia con la V -onorandola sempre- per 179 volte. Per lui anche 4 reti. La gara finì 0-0: il Matera giunse decimo, il Brindisi primo (5 punti sopra il Lecce) e sbarcò in cadetteria.
SENZA PAROLE - Qui verrebbe da non mettere nessuna didascalia e pubblicare questa immagine così, anche per "vedere" le reazioni. Per la cronaca si tratta di Mennitti e Vinicio. Siamo nel 69 ed il meglio deve ancora venire  (FOTO DI CARLO FORTUNATO)
SENZA PAROLE – Qui verrebbe da non mettere nessuna didascalia e pubblicare questa immagine così, anche per “vedere” le reazioni. Per la cronaca si tratta di Mennitti e Vinicio. Siamo nel 69 ed il meglio deve ancora venire (FOTO DI CARLO FORTUNATO)